Riccione Teatro segnala
Modena, Cesena, Bologna
1-3 marzo 2019
VIE Festival
Il VIE Festival propone un fine settimana lungo, da venerdì 1 marzo a domenica 3 marzo, dedicato alla drammaturgia, tra masterclass, spettacoli, presentazioni di libri. Al centro una lunga giornata di lavoro, sabato 2 marzo, con due degli artisti ospiti al festival, drammaturghi di spicco della scena internazionale, Gabriel Calderón e Davide Carnevali, già vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro. Un'occasione unica per venire a contatto con la loro scrittura, con la possibilità di vederne in scena i lavori: Menelao di Carnevali al Teatro Arena del Sole di Bologna (dall'1 al 3 marzo) ed Ex - que revienten los actores di Calderón al Teatro Bonci di Cesena (3 marzo).
Il ricco programma del festival propone inoltre spettacoli e presentazioni di libri per esplorare alcune delle possibilità della drammaturgia di oggi. Infine, un extra per chi si ferma più lungo: la tavola rotonda di sabato 9 marzo Drammaturgie#Anno19. Esperienze//Prospettive, con operatori che raccontano i più importanti percorsi organizzativi e produttivi in Italia a sostegno della drammaturgia emergente. La partecipazione alla giornata di masterclass è gratuita con iscrizione (all’indirizzo scuola@emiliaromagnateatro.com) entro le ore 13 del 1° marzo 2019. Ai partecipanti saranno dedicati particolari sconti sul prezzo dei biglietti per gli spettacoli citati.
PROGRAMMA
Venerdì 1 marzo
Presentazione di libri
Modena, ore 19
Libreria Ubik
Teatro. Australia
con Margherita Mauro
letture dai testi di Diana Manea
Presentazione con letture dell'antologia di testi australiani curata da Margherita Mauro e Maddalena Parise, pubblicata da ERT Fondazione e Luca Sossella editore nella nuova collana LineaExtra. Tre opere di tre drammaturghi contemporanei, Suzie Miller (La matematica del desiderio), Nakkiah Lui (Black Is the New White), Tom Holloway (E mai più ci separeremo) per la prima volta portati in lingua italiana. Tre scritture profondamente diverse che raccontano il panorama vivace della scena australiana di oggi. Ingresso libero
Spettacolo
Bologna, ore 19.30
Teatro Arena del Sole
Menelao
di Davide Carnevali
spettacolo costruito, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
Sabato 2 marzo
#VIEWorkshop
Modena, ore 9.30
Ridotto del Teatro Storchi
Masterclass per drammaturghi
Gabriel Calderón (9.30–13.30)
Davide Carnevali (14.30–18.00)
Partecipazione gratuita con iscrizione entro le ore 13 del 1° marzo all’indirizzo scuola@emiliaromagnateatro.com
Spettacolo
Bologna, ore 21.30
Teatro Arena del Sole
Menelao
di Davide Carnevali
spettacolo costruito, interpretato e diretto da Teatrino Giullare
Domenica 3 marzo
Presentazione di libri
Modena, ore 11.30
Libreria Ubik
Teatro. Grecia
con il curatore Olivier Descotes
letture dai testi di Michele Dell’Utri
Presentazione con letture dell'antologia di testi greci pubblicata da ERT Fondazione e Luca Sossella editore nella nuova collana LineaExtra. Tre opere di tre drammaturghi contemporanei, Alexandra K* (Metodi rivoluzionari per pulire la vostra piscina), Yannis Mavritsakis (L’evocazione del fascino), Yannis Tsiros (Seme selvaggio) per la prima volta portati in lingua italiana da Maurizio De Rosa. Tre scritture profondamente diverse che raccontano la forza della nuova drammaturgia greca. Ingresso libero
Presentazione di libri
Cesena, ore 18.30
Luogo da definire
Teatro. Gabriel Calderón
con Gabriel Calderón
letture dai testi di Diana Manea
Presentazione con letture dell'antologia di testi del drammaturgo uruguayano Gabriel Calderón e pubblicata da ERT Fondazione e Luca Sossella editore nella nuova collana LineaExtra. Prima uscita italiana in volume del teatro di Calderón, con due testi, Or e Ex - que revienten los actores, quest’ultimo programmato al Teatro Bonci per VIE Festival.
Ingresso libero
Spettacolo
Cesena, ore 21
Teatro Bonci
Ex - que revienten los actores
testo e regia di Gabriel Calderón
Sabato 9 marzo
Tavola rotonda
Modena, ore 14.30
Laboratorio Aperto ex AEM
Drammaturgie#Anno19. Esperienze//Prospettive
Un pomeriggio di riflessioni con operatori e alcuni degli artisti ospiti al festival, per ragionare intorno alle pratiche drammaturgiche di oggi. Un momento per mettere a confronto panoramiche ed esperienze critiche e produttive, con l’intento di avviare una sorta di navigazione sull’attuale geografia drammaturgica.
VIE FESTIVAL
VIE è un festival internazionale di teatro e danza che rivolge lo sguardo alla contemporaneità, che esplora le zone di contatto in cui interagiscono diverse forme di arte scenica. Artisti internazionali (da Belgio, Cina, Francia, Germania, Grecia, Messico, Ungheria, Uruguay, USA/UK) e italiani, nuove rivelazioni e protagonisti di fama ormai indiscussa della scena teatrale, conducono gli spettatori a percorrere le differenti ‘vie’ del teatro e della danza, ‘vie’ artistiche, geografiche e dell’anima, che si intersecano interagendo tra loro.
Il programma completo su: viefestival.com
Agli allievi dei #VIEworkshop saranno dedicati particolari sconti sul prezzo dei biglietti per tutti gli spettacoli del festival.