>
>
Letteratura senza compromessi

Letteratura senza compromessi

Palazzo del Turismo
Sab. 5 novembre 2022, 21.00

LETTERATURA SENZA COMPROMESSI
Roberto Citran legge Vitaliano Trevisan

Con una scrittura pungente e sincopata come un pezzo di jazz, Vitaliano Trevisan ha raccontato senza compromessi le mutazioni del nostro Paese e la sua stessa vita. Il rapporto di amore e orrore per la provincia, il lavoro come condanna e perdizione, lo sradicamento, le contraddizioni del mondo della cultura, dove la frase più ripetuta – “Non ci sono soldi” – è la stessa propinatagli in famiglia sin dall’infanzia: sono questi i temi ricorrenti di un’opera che con spietata comicità ritrae un mondo perverso, deformato dal progresso e popolato da creature alla deriva. Roberto Citran, protagonista di numerosi successi sia al cinema che a teatro, legge alcuni dei brani più rappresentativi dell’opera di Trevisan, selezionati da romanzi (I quindicimila passi, Works), raccolte di racconti (Shorts) e pièce teatrali (La bancarotta). Un omaggio a uno degli scrittori più lucidi del nostro tempo.

Durata: 40 minuti.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
.

Roberto Citran nasce artisticamente a Padova. Nel 1985 debutta in TV in coppia con Vasco Mirandola, insieme a cui forma il duo comico Punto & Virgola, partecipando a numerose trasmissioni televisive. Inizia la carriera cinematografica nel 1986, nei film di esordio di Carlo Mazzacurati, Ricky Tognazzi e Giacomo Campiotti, ottenendo fin da subito riconoscimenti a livello nazionale (candidature al David di Donatello, ai Nastri d’Argento, attore rivelazione dell’anno “Premio Luchino Visconti”). Continua poi la collaborazione con Mazzacurati, vincendo la Coppa Volpi al Festival di Venezia nel 1994 con il film Il toro, e prosegue la carrieracinematografica con registi sia italiani (Francesco Rosi, Francesca Archibugi, Citto Maselli, Andrea Segre, Antonio Padovan) che stranieri (Peter Greenaway, John Madden, Terry George). Al cinema alterna il teatro, dove porta in scena diversi monologhi e spettacoli, con Paolo Virzì, Daniele Luchetti, Silvio Orlando, Marina Massironi e Veronica Cruciani. A quattro mani con GianniFerraretto cura, inoltre, la regia di due documentari: Stranieri in patria, sulle migrazioni dei veneti negli anni Trenta (primo premio al festival intitolato a Libero Bizzarri), e Viaggio nel bullismo, presentato al Festival di Roma. Numerose le sue partecipazioni alle maggiori fiction italiane (Medicina generaleIl cacciatore, Nero a metàL’amore vince tutto).

Link:
TTV, tutti gli eventi del 5 novembre

 

Lo spettacolo in scena al Palazzo del Turismo di Riccione
Foto © Federico Cappellini

Skip to content