la bella
stagione 2024/25

Dal 20 ottobre 2024 al 27 marzo 2025, tredici spettacoli distribuiti in tre luoghi-simbolo di Riccione: Palazzo del Turismo, Palazzo dei Congressi e Cocoricò. Tra i protagonisti della stagione teatrale di Riccione: Paola Turci, Tindaro Granata, Stefano Fresi, Luca Bizzarri, Chiara Francini, Stefano Massini, Paolo Crepet, Lodo Guenzi e Luigi Lo Cascio.
Calendario La Bella Stagione

Luigi Lo Cascio legge La strada
Informazioni e Biglietteria
Biglietteria
I biglietti dei singoli spettacoli sono in prevendita con le seguenti modalità: sul sito Liveticket.it e nelle rivendite autorizzate Liveticket (si applicano i diritti di prevendita); alla biglietteria del Palazzo del Turismo (martedì e giovedì, 14:00-18:00). Nei giorni di spettacolo, la biglietteria apre due ore prima dell’evento.
Acquisto con Sistema Pay-by-link
Bonus
La bella stagione aderisce alla Carta del merito e alla Carta del docente: è possibile utilizzare i buoni per acquistare i biglietti esclusivamente su Liveticket.it.
Orari di Inizio
Si raccomanda la puntualità. A spettacolo iniziato non sarà più possibile accedere in sala.
Luoghi
PalaRiccione è una struttura congressuale di altissimo livello che si inserisce nel contesto turistico-economico della città di Riccione. Un luogo multifunzionale che si presta a ospitare diversi tipi di eventi.
Dal 2015 Riccione Teatro ha presentato qui diversi spettacoli con grandi interpreti: da Ottavia Piccolo a Massimo Lopez e Tullio Solenghi, da Enzo Iacchetti a Les ballets Trockadero de Monte Carlo.
Dal 2015 Riccione Teatro ha in gestione l’ex Casa del Popolo/Teatro del Mare, rinominato nello stesso anno “Spazio Tondelli” in onore dello scrittore Pier Vittorio Tondelli. Concepito come una casa delle arti aperta alla sperimentazione e alla ricerca, lo Spazio Tondelli propone spettacoli in abbonamento e ospita anche produzioni speciali e residenze artistiche, permettendo a compagnie affermate e artisti emergenti di sviluppare nuovi progetti. In questi anni questo piccolo teatro è diventato un polo di attrazione per registi, attori, scrittori e artisti di fama nazionale, promuovendo anche produzioni proprie e nuovi allestimenti.
Un importante intervento di riqualificazione, attualmente in corso, migliorerà sensibilmente la funzionalità del teatro, agevolando il lavoro degli artisti e garantendo agli spettatori un maggior comfort e un’aumentata capienza. L’apertura del nuovo Spazio Tondelli è prevista nel 2025.
La Sala Granturismo è un nuovo spazio teatrale situato al secondo piano del Palazzo del Turismo in piazzale Ceccarini, nel centro di Riccione. Inaugurata nel 2022 in occasione del Riccione TTV Festival, la sala è stata recentemente rinnovata per offrire una maggiore funzionalità. Tra le principali caratteristiche vi è una tribuna modulare con posti a sedere fissi, disposta su diversi livelli, che migliora sia l’acustica che la visibilità del palco. L’identità grafica della sala è stata curata dallo Studio Luca Sarti, contribuendo a un ambiente moderno e versatile adatto a eventi teatrali e culturali.
Il Cocoricò, storico locale di Riccione fondato nel 1989 e caratterizzato dalla sua iconica piramide, ha ospitato nel corso degli anni numerose iniziative in collaborazione con Riccione Teatro. Negli anni Novanta, il Riccione TTV Festival ha portato in questo spazio alcuni dei suoi ospiti più importanti. Nel 2021, il Cocoricò è stato il teatro della serata finale dei Premi Ubu, considerati gli Oscar del teatro italiano, condotta da Chiara Francini e Graziano Graziani, con un live set di Diodato e Rodrigo D’Erasmo. Più recentemente, dal 14 al 16 febbraio 2024, il Cocoricò si è trasformato in un avamposto della nuova drammaturgia italiana ospitando “Scritture in scena”, una rassegna organizzata da Riccione Teatro con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.