Spazio Tondelli Dom. 16 dicembre 2018, 17.30
Generazione Tondelli
Rassegna di nuova drammaturgia
CIRCEO. IL MASSACRO
di Filippo Renda, Elisa Casseri
con Michele Di Giacomo, Alice Spisa
scene e costumi: Eleonora Rossi
regia: Filippo Renda
Il 29 settembre 1975 il ventenne di buona famiglia Angelo Izzo, insieme agli amici Andrea Ghira e Gianni Guido, sequestra due coetanee e le sevizia, rendendosi protagonista del famigerato massacro del Circeo: un crimine di violenza brutale, che scuote l’opinione pubblica e scatena una delle prime decise reazioni del movimento femminista. Il 28 aprile 2005 lo stesso Izzo, in semilibertà dopo un perfetto percorso di redenzione, commette un nuovo massacro, che presenta inquietanti somiglianze con il primo: come complici due amici che ha legato a sé attraverso un ricatto emotivo, e come vittime due donne con cui ha avuto rapporti sessuali. Come trent’anni prima, a colpire è l’atteggiamento spavaldo di Izzo, quasi divertito nel descrivere al pubblico ministero torture e violenze. Che cosa spinge un essere umano a ripetere più volte lo stesso crimine?
In un susseguirsi di dibattiti e improvvisazioni, gli attori riportano all’attenzione i fatti del Circeo, concentrandosi su quegli istinti, in genere repressi, che spingono alla violenza anche persone in apparenza normali. La cronaca nera attira l’interesse di tanti perché nell’uomo c’è sempre un lato oscuro, che intriga e mette paura. Proiettare quest’ombra sul mondo esterno permette di maneggiarla senza esserne contagiati.
Produzione Il Teatro delle Donne/Idiot Savant, in collaborazione con Riccione Teatro, Associazione DIG, Rete degli archivi per non dimenticare, Corte Ospitale, Alchemico Tre. Realizzato nell’ambito di un accordo di programma con la Regione Emilia-Romagna sostenuto dalla l.r. 24/2003.
Ingresso libero. Posto riservato per gli abbonati, previa prenotazione (almeno una settimana prima dell’evento).
Lo spettacolo in scena a Riccione