Grand Hotel Riccione
via Gramsci, 32
inizio concerti 22.30
venerdì 12 giugno
L’Orchestrina di Molto Agevole
ballo liscio della tradizione
un progetto di e con Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours)
Francesca Ruiz Biliotti, voce lirica
Rodrigo D’Erasmo, violino
Enrico Gabrielli, sax e clarinetto
Mario Frezzato, oboe
Rocco Marchi, chitarra
Gianni Chi, fisarmonica
Francesca Baccolini, contrabbasso
Sebastiano De Gennaro, batteria
È la musica rivoluzionaria che ha fatto scivolare, strusciare i piedi, quindi andare via liscio intere generazioni di ballerini in tutta Italia; quella che ha acceso la miccia ai valzer viennesi e che con frenetiche polke e mazurke ha incendiato le piste da ballo: dopo essere stato lungamente bistrattato, torna a scintillare il grande liscio d’autore. Un manipolo di musicisti di provenienza ardentemente inqualificabile ha riunito le proprie passioni per questo mondo sonoro formando un’orchestra in miniatura con violino, oboe, clarinetto e sax, fisarmonica, contrabbasso, chitarra e batteria, una magnifica voce lirica solista e molti eccellenti ospiti. Questo ensemble d’eccezione propone brani tratti espressamente dal primo periodo di sviluppo del genere, lasciando da parte belletti, ammiccamenti pecorecci e paillettes per puntare tutto sulla poesia, la polvere alzata dalle ruote delle biciclette e i pagliai delle grandi case agricole dove tutto questo è nato ed è esploso. Prima della guerra dunque, nei ruggenti bagni al mare. E dopo la guerra, a combattere il boogie e le gomme da masticare degli americani. E la guerra non è finita: ora va fatta contro le basi elettroniche, la cattiva televisione dei buoni sentimenti e gli orrendi balli di gruppo. Il liscio vero è tornato all’attacco sparando nell’aria i suoi evergreen Rosamunda, Reginella campagnola e Il Passatore come una secolare Santissima Trinità. YouTube
sabato 13 giugno
Nadimobil
canzonette anni Trenta
Un viaggio tra melodie popolari dell’Italia degli anni Trenta fino al boom economico, un richiamo voluto al passato, alla memoria, al ricordo. Le canzoni rappresentano la nostra storia, le nostre origini, la nostra Italia. Attraverso le canzonette i Nadimobil raccontano il Paese di ieri con la voce di Annalisa Bartolini (soprano), Dimitri Mazza (voce, chitarra) Michele Barbagli (chitarra) e Lorenzo Pezzi (batteria). Le canzoni che hanno fatto la “memoria italiana”, gli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta hanno segnato la nostra storia con indimenticabili melodie e le più belle voci. Composizioni come Fiorin fiorello, Non ti scordar di me, Voglio vivere così e la canzone napoletana con Funicolì, funicolà, Torna a Surriento sono a oggi parte del nostro patrimonio musicale riconosciuto in tutto il mondo. YouTube
mercoledì 17 giugno
I Camillas
pop minimal hardcore
I Camillas nascono a Pordenone nel 1964 come duo formato da Ruben Camillas (chitarre, xilofono, voce) e Zagor Camillas (tastiere, cimbalo, voce). Per quarant’anni non producono niente ma nel 2004 succede qualcosa di straordinario, il rock ’n’ roll li vuole e loro accettano! Nel 2007 esce l’EP Everybody in the palco!, nel 2009 Le politiche del prato e nel 2012 Costa Brava. Nel 2015 esce il loro romanzo La rivolta dello zuccherificio. YouTube
giovedì 18 giugno
Gipsy Wedding Orkestar
Balkan night
I Gipsy Wedding sono il frutto di anni di suonate nelle feste, sui palchi, nei festival buskers di mezza Europa. L’atmosfera tipica dell’Est li porta a sprigionare sul palco l’energia più frizzante dei ritmi danzerecci di quelle tradizioni musicali. L’unione di questi musicisti, provenienti dalle più interessanti realtà musicali balkan, folk e rock ’n’ roll dell’Emilia-Romagna, crea una particolare miscela esplosiva di influenze e generi musicali.
venerdì 29 giugno
Appaloosa
rock elettrico
Gli Appaloosa si formano nel 1998 a Livorno, dove creano un sound che fonde funk, punk, psichedelia e dance, componendo canzoni con l’uso di due bassi distorti e batteria, uniti a sintetizzatori, sample e drum machine. Hanno pubblicato cinque album e una raccolta di remix; il loro ultimo lavoro è Trance44 (Black Candy Records). Dal 2004 si esibiscono in tutta Europa, dividendo il palco tra gli altri con Cypress Hill, Karate, Zu, Black Rebel Motorcycle Club, Joe Lalli, Aucan, Verdena, Calibro 35, Teatro degli Orrori, Afterhours e Linea 77. Tra i riconoscimenti che hanno ottenuto, la selezione del brano Minimo nella compilation francese À découvrir absolument e le sette date a Londra per il tour di The worst of Saturday night. Musica per energumeni del sabato sera. YouTube
sabato 20 giugno
Gattamolesta
Italian original folk
Da subito rivelazione italiana nell’ambiente gipsy folk, Gattamolesta da anni è protagonista di centinaia di concerti in gran parte d’Europa (Germania, Francia, Olanda, Belgio, Svizzera, Portogallo, Ungheria, Ucraina, Slovacchia). Tutti i brani sono firmati dal carismatico cantante Andrea Gatta, mentre la direzione artistica è affidata a Josh Sanfelici (Mau Mau, Roy Paci e Aretuska). Tra levarini di ottoni e arrangiamenti bandistici, chitarre flamenche e trombe mariachi, la band offre un sound dal contagioso fascino balcanico. Dopo i primi due album Alla festa del brigante e Czeleste è uscito nel 2012 Vecchio mondo, prodotto da Felmay Records Italia e premiato al Mei come miglior album indipendente dell’anno. YouTube
domenica 21 giugno
Io e la Tigre
indie
Io e la Tigre sono due e si bastano. Sono la carezza e lo schiaffo. Dopo l’esperienza de Lemeleagre, Aurora Ricci (voce e chitarra) e Barbara Suzzi (batteria) si ritrovano per dare vita a un duo, una storia d’amore che ha già calcato palchi importanti come Tafuzzy Days, Velvet e Hana Bi. Nel loro primo EP, graffi di chitarra (Sottovuoto) e perle di poesia (Daddy song) si alternano a un pop-rock deliziosamente retrò, malinconico e dirompente (Il lago dei ciliegi). YouTube
mercoledì 24 giugno
Forró Miór
forró
Il forró è un ritmo nato nel nordest del Brasile che sta facendo ballare tutta Europa. Generalmente viene suonato con fisarmonica, triangolo, zabumba (grancassa) e voce. È un’esplosione di divertimento, ritmo e allegria, fatta apposta per ballare. E si balla in due… stretti stretti. Il repertorio del quartetto Forró Miór include, oltre ai classici del grande Luiz Gonzaga, il re del Baião, inventore di questi ritmi meravigliosi, splendidi pezzi di Gilberto Gil, Tom Zé e qualche brano inedito. YouTube
giovedì 25 giugno
Rumba de Bodas
dalla rumba allo swing
I Rumba de Bodas sono un gruppo a metà strada fra latin, swing e ritmi in levare dello ska formatosi a Bologna nel 2008. A dicembre dello stesso anno arriva il primo mini-cd con la partecipazione di Francesco “Fry” Moneti (violinista dei Modena City Ramblers) e di Cico (voce di Roy Paci e Aretuska). Seguono concerti in apertura di Modena City Ramblers, Punkreas, Ska-J, Vinicio Capossela e Skatalites, oltre a tournée europee, premi e due album, Just Married (2011) e Karnaval Fou (2014). Curiosità: la cantante del gruppo, Matilda De Angelis, è impegnata come protagonista femminile al fianco di Stefano Accorsi nel nuovo film di Matteo Rovere Italian Race. YouTube
venerdì 26 giugno
Backseat Boogie
boogie woogie & rock ’n’ roll
Definire la musica dei Backseat Boogie “rockabilly” sarebbe riduttivo. Il loro sound è una miscela originale di country, rockin’ blues e boogie con attitudine neo-rockabilly, e integra una solida sezione ritmica, una chitarra selvaggia, armonie vocali, sassofono e in alcuni brani anche banjo a cinque corde. Il repertorio è composto da brani originali in lingua inglese che parlano della vita di tutti i giorni con testi intelligenti e ironici, eseguiti dal vivo in spettacoli energici e mai uguali a se stessi. Nel 2013 i Backseat Boogie hanno firmato per l’etichetta londinese Rhythm Bomb Records, con cui hanno pubblicato l’LP Cut out to Rock (2014), registrato al Black Shack Recordings, in Germania. Composto da soli brani originali, l’album è distribuito in tutta Europa e negli Usa. YouTube
sabato 27 giugno
Cosmetic
sonic, gaze, pop, punk
I Cosmetic nascono a fine sulle colline romagnole. Dopo molte evoluzioni la band (oggi formata da Bart, Mone, Ivan e Emily, più Valentina touring bassist) ha trovato la sua forma espressiva in una sorta di pop sonico noise in italiano. Dopo svariati demo, nel 2007 è Sursum Corda il primo vero album, pubblicato per Tafuzzy Records. Per La Tempesta Dischi escono poi Non siamo di qui (2009), l’EP in vinile e free download In ogni momento (2011) e Conquiste (2012). Dopo l’EP Arnia/Provincia (2013), la più recente fatica discografica è NOMORETATO: uno sporco concentrato di tutte le migliori cose della band, frullate in una audiocassetta e con un pizzico di psichedelia in più. YouTube
mercoledì 1 luglio
Attacchi di Swing & Max Turone
comico swing lindy hop
Un salottino anni Trenta, atmosfera soffusa, la gran soirée sta per cominciare. In scena il virtuosismo della chitarra manouche di Corrado Caruana (Django’s Fingers) e l’eclettismo di Alessandro Mori (Teatro Necessario) al clarinetto. Un duo swing “jazzigano” saltellante e spumeggiante, che assorbe gli elementi ritmico-armonici jazz e del Valse francese, arricchito da improbabili strumenti a sorpresa e da una loop station che sintetizza e amplifica il divertimento di una creazione musicale estemporanea, dai toni autoironici. Il ritmo incalza durante il viaggio musicale, fatto di ottima musica, brindisi e sorprendenti aneddoti sulla storia dello swing e dei brani presentati, in un continuo crescendo umoristico surreale: il gioco delle parti tra l’istruito ma timido musicista, che annuisce suo malgrado, e il vulcanico istrione, baffo alla francese, che intrattiene con aneddoti e bislaccherie. YouTube
venerdì 3 luglio
Francisco il re della disco
disco in vinile
Già membro di Jolly Music e Mat101, Francisco è il progetto solista di Francesco de Bellis, storico dj e produttore della scena dance ed elettronica romana, da sempre attento al recupero del tipico sound italiano anni Settanta e Ottanta: italodisco, house dei primordi, electro, ma anche colonne sonore nonché le tipiche sonorizzazioni per cinema e tv. YouTube
Ingresso. Solo concerto 3 € (inaugurazione 12 giugno, 5 €). Il biglietto (intero o ridotto) degli spettacoli comprende l’ingresso gratuito ai concerti della stessa serata.
Prevendita. Su www.liveticket.it/labellastagione, o presso i LiveticketPoint.
Informazioni. Riccione Teatro stagione@riccioneteatro.it, tel. 0541 694425 (ore 10/13, 14/18).