>
>
Kafka e la bambola viaggiatrice

Kafka e la bambola viaggiatrice

Spazio Tondelli
Dom. 26 gennaio 2020, 16.30

La bellina
KAFKA E LA BAMBOLA VIAGGIATRICE

tratto dal romanzo Kafka y la muñeca viajera di Jordi Sierra i Fabra
con Desy Gialuz, Valerio Malorni
adattamento e drammaturgia: Valerio Malorni, Fabrizio Pallara
immagini video: Massimo Racozzi
scene e costumi: Fabrizio Pallara, Luigina Tusini
ideazione e costruzione bambola: Ilaria Comisso
regia: Fabrizio Pallara

Questa è una storia vera. Un pomeriggio, un parco, Berlino. Il 1923. Franz Kafka, scrittore ritroso ancora non raggiunto dalla vera fama, s’imbatte in Elsi, una bambina che ha perso la sua bambola. L’evento inatteso è lo spunto per l’ultima opera del grande scrittore, una vera ispirazione. Ventuno giorni e tante lettere per raccontare un’altra verità: la bambola non si è persa, ha deciso di partire per un lungo viaggio, e Kafka si inventa “postino delle bambole” per raccontare quelle avventure in giro per il mondo. Di Elsi nessuna traccia, degli scritti nemmeno, ma lo scrittore catalano Jordi Sierra i Fabra prova a riempire i buchi di questo mistero, regalando ai lettori un racconto prezioso. La sua è una storia adulta che parla di nostalgia e di inquietudini, una storia dell’infanzia che dice di stupori e occhi aperti sul mondo. Un incontro tra umanità, condizioni diverse, diversi tempi della vita, in un’esperienza che appartiene a tutti: crescere, cambiare, lasciar andare.

Produzione: CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con teatrodelleapparizioni.
Età consigliata: dai 6 anni. Ingresso: 6 euro. Spettacolo compreso nell’abbonamento “La bellina”.
Replica per le scuole: lunedì 27 gennaio (ingresso 5 euro).

Lo spettacolo in scena a Riccione

Skip to content