>
>
Matinée per le scuole

Matinée per le scuole

27 novembre 2018 – 9 aprile 2019
Spazio Tondelli

• Scuola dell’infanzia

Venerdì 22 marzo 2019
Ferruccio Filipazzi
VITA DA GATTO
Narrazione e musica

Bianco è un gatto e, insieme al padre, vive in un orto curato con passione. Tutte le cose belle però hanno una fine, e anche l’orto è destinato a sparire, soffocato dall’abbraccio di cemento della città. Rimasto senza casa, Bianco decide allora di andarsene a scoprire il mondo. Tra pericoli e battaglie, incontrerà Ferrù: un uomo, ma soprattutto un amico. E grazie a lui capirà cosa significa essere amati.

Martedì 9 aprile 2019
Teatrodelleisole
A CASA DEL LUPO
Pupazzi, luci, video e ombre

Una scatola misteriosa in un bosco: la casa del lupo. Chi busserà alla sua porta? Dall’invenzione letteraria di Sofia Gallo, “una storia lieve che può stare a suo agio nello scaffale dei lupi bizzarri” (Anselmo Roveda, rivista Andersen). Una narrazione poetica, popolata di volpi furbe, pavoni vanitosi, conigli bizzarri e bambine coraggiose, per indagare il sentimento dell’amicizia.

• Scuola primaria (classi prime e seconde)

Giovedì 28 marzo 2019
Teatri Imperfetti
FATE D’ACQUA. LE AGANE
Danza, musica e teatro

Una danzatrice-narratrice ci accompagna nel mondo fantastico dove vivono le Agane, le fate dell’acqua tipiche della tradizione friulana. I loro incontri e i loro misteri si materializzano in uno scenario pieno di suggestioni, tra boschi e sorgenti. E dalle storie raccontate si risale all’importanza degli elementi evocati, primi fra tutti l’acqua e la natura, come tesori imprescindibili della nostra vita.

• Scuola primaria (classi terze, quarte e quinte)

Mercoledì 20 febbraio 2019
Luigi D’Elia
LA GRANDE FORESTA
Narrazione
Spettacolo vincitore del Premio nazionale Eolo Awards 2013 per il teatro ragazzi

In un paese senza nome un bambino cresce tra scuola, casa e un grande bosco. Il bambino vuole crescere e diventare un cacciatore, come suo nonno. Il nonno invece gli impone la lentezza, la scoperta del bosco e delle regole di un mondo che si sta estinguendo. Nel bosco, misterioso e pieno di vita, si nasconde un lupo, antico come una leggenda. Ma un giorno in paese arriva la paura, si perde l’innocenza e il bambino e il nonno devono mettersi sulle tracce del lupo.

• Scuola primaria (classi quarte e quinte) e secondaria di primo grado

Mercoledì 6 marzo 2019
Cicogne Teatro
BUONVIAGGIO
Narrazione e teatro d’oggetto

Il piccolo Tarek cammina nel deserto, tiene in mano un grande sacco e guarda a terra. “Quando nella sabbia vedi le conchiglie” gli hanno detto “allora vuol dire che sei arrivato al mare.” E lui cerca le conchiglie nella sabbia del deserto perché non vede l’ora di imbarcarsi, raggiungere l’Italia e giocare a calcio nella sua squadra del cuore. Un pescatore di Porto Palo, uno dei tanti che raccolgono naufraghi nel Mediterraneo, ci racconta il viaggio incredibile di questo bambino.

• Scuola secondaria di primo grado

Mercoledì 13 marzo 2019
Quinto Equilibrio
UNA VITA A MATITA
Teatro d’attore

“Ogni anno nel mondo vengono festeggiati all’incirca 7 miliardi di compleanni e 21 milioni di non compleanni, tra cui il più celebre quello del Cappellaio Matto.” In un laboratorio improbabile, due ricercatori studiano le formule giuste per evitare catastrofi e sprechi durante le feste di compleanno. Tra pop corn e trombette, si susseguono esperimenti tra l’assurdo e il reale, in un’indagine agrodolce sulla natura umana.

• Scuola secondaria di secondo grado

Martedì 27 novembre 2018
Esteuropaovest – Giorgio Felicetti
MATTEI, PETROLIO E FANGO
Teatro d’attore
Spettacolo in collaborazione con l’Associazione socio-culturale Le Nuvole

Il grande corruttore, il grande capitano d’impresa, il grande pericolo per l’Occidente, il grande marchigiano, l’italiano più grande dopo Giulio Cesare: c’è sempre l’aggettivo “grande” vicino a ogni definizione di Enrico Mattei. Ancora oggi – che si parli di geopolitica, di economia, di comunicazione – il suo nome continua a comparire: tra luci accecanti e ombre spaventose, la sua eredità resta immensa. Lo spettacolo rivela episodi mai raccontati della vita di Mattei e fa luce sui legami tra la sua morte e quella di Pier Paolo Pasolini.

Giovedì 7 febbraio 2019
Masque Teatro
NIKOLA TESLA. LECTURES
Teatro d’attore, conferenza, esperimento

Nikola Tesla ha creato la prima centrale elettrica al mondo imbrigliando le cascate del Niagara, ha inventato il sistema di distribuzione della corrente che alimenta le nostre case, e detiene i brevetti del primo motore a corrente alternata e persino dei primi apparecchi radio. Eppure, ai più è un perfetto sconosciuto. Come mai? Forse perché era troppo in anticipo sui tempi. O forse perché le sue straordinarie invenzioni contrastavano con le esigenze della nascente industria elettrica.

Ingresso a tutti gli spettacoli: 5 euro. Orario da definire con le scuole.

Skip to content