>
>
18-22 ottobre: “Nuova Scena Hispanica” a Bolzano

18-22 ottobre: “Nuova Scena Hispanica” a Bolzano

Dal 19 al 22 ottobre torna Wordbox – Parole per il teatro, una fucina di ricerca testuale e un cantiere aperto al pubblico dove nascono nuovi progetti e vengono svelati i processi creativi che portano allo sviluppo di uno spettacolo. Per il primo appuntamento della stagione, il periscopio di Wordbox perlustrerà la Nuova Scena Hispanica, grazie a quattro giornate di focus sulla drammaturgia contemporanea spagnola curate da Manuela Cherubini e Alice Ferranti. Wordbox – Nuova Scena Hispanica è una coproduzione di TSB, Pandora Lab s.r.l. e dell’Instituto Cervantes di Milano in collaborazione con Riccione Teatro. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre dalle 18.00 nella sala prove del Comunale al settimo piano, avranno luogo le letture sceniche dei testi di Paco Gámez, Almudena Ramírez-Pantanella, Daniel J.Meyer e Denise Despeyroux, autori spagnoli molto diversi tra loro per età, esperienza, stile e produzione teatrale. Ogni sera vedrà alternarsi due coppie di testi, un monologo e un testo corale, tradotti in italiano da Manuela Cherubini, cui seguirà l’incontro con un’autrice e/o un autore. “A livello generazionale sono 3 su 4 gli under 40 rappresentati (Paco Gámez, Almudena Ramírez-Pantanella e Daniel J.Meyer), tutti già pluripremiati in patria e con capacità trasversali di regia, scrittura, prosa e fiction. Ci parlano di temi urgenti, rubati alla vita quotidiana e al suo farsi paradosso nell’apparente semplicità che si richiede a chi è nato dopo il 1980, e si trova invece a che fare con una realtà che è lotta spietata per il futuro e rivalsa sociale” scrivono Cherubini e Ferranti. 
Silvia Biancalana, Michele De Paola, Marisa Grimaldo, Gianluca Musiu, Daniele Natali, Aldo Ottobrino, Simonetta Solder e Giulia Bianchi Weber saranno gli interpreti delle lettere. Le traduzioni dallo spagnolo all’italiano sono a cura di Manuela Cherubini. Al termine delle restituzioni dei testi, i drammaturghi incontreranno il pubblico approfondendo metodologie e visioni tematiche.
 
Il primo appuntamento, giovedì 19 ottobre (18.00), sarà con i testi Chirurgia di Almudena Ramírez-Pantanella e A.K.A di Daniel J. Meyer. Sarà quest’ultimo a incontrare il pubblico dopo la lettura dei testi. 
Venerdì 20 ottobre (18.00), verranno presentati i testi Inquilino di Paco Gámez e Un terzo luogo di Denise Despeyroux, che dialogherà con il pubblico.
Sabato 21 ottobre (18.00), gli interpreti daranno nuovamente vita ad A.K.A di Daniel J. Meyer e Chirurgia di Almudena Ramírez-Pantanella. Sarà l’autrice a confrontarsi con gli spettatori. Domenica 22 ottobre (18.00) verranno portati in scena Un terzo luogo di Denise Despeyroux e Inquilino di Paco Gámez, protagonista dell’incontro con il pubblico che seguirà alle restituzioni. 
L’ingresso alle letture sceniche di Wordbox – Parole per il teatro è di 5 euro.
 
Durante il focus di quattro giorni verrà presentato uno scorcio sul presente attraverso nuovi autori spagnoli. Le quattro giornate dedicate alla drammaturgia contemporanea in lingua spagnola contemporanea saranno, inoltre, l’occasione per approfondire il sistema teatrale spagnolo non soltanto da un punto di vista artistico ma anche produttivo, portando a conoscenza del pubblico e degli operatori del settore le opportunità di sostegno alla creazione e alla produzione teatrale all’estero, messe a disposizione da enti e istituzioni iberiche. Le giornate saranno perciò arricchite da attività per il pubblico e per addetti ai lavori, attori, drammaturghi e operatori teatrali. Due i workshop gratuiti dedicati a tutti gli appassionati che si terranno al Centro Trevi-Trevilab: il workshop di scrittura creativa tenuto da Denise Despeyroux avrà luogo giovedì 19 ottobre (15.00-19.00) e venerdì 20 ottobre (10.30-12.30), mentre quello di analisi del testo con Almudena Ramírez-Pantanella è in programma sabato 21 ottobre dalle 10.30 alle 12.30 e domenica 22 dalle 14.30 alle 16.30. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati previa iscrizione sul sito www.teatro-bolzano.it. I laboratori sono tenuti in spagnolo con traduzione in italiano. 
 
Sabato 21 ottobre alle 15.30 negli spazi del Teatro Comunale si svolgerà un incontro dedicato agli operatori culturali con i rappresentanti delle principali istituzioni culturali spagnole che illustreranno le diverse possibilità di contributo alla traduzione e alla produzione di drammaturgia spagnola contemporanea all’estero e di sostegno alla mobilità degli artisti spagnoli, con un focus sui bandi e sulle linee di finanziamento applicabili alla produzione teatrale. Anche in questo caso l’ingresso è gratuito previa iscrizione sul sito www.teatro-bolzano.it. Saranno presenti I.N.A.E.M. (Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música del Ministero della Cultura e Sport spagnolo), Fundación SGAE (Società Generale di Autori e Editori consorella SIAE), che ha collaborato al progetto, A.A.T. (Associazione Autrici e Autori Teatrali spagnola), AC/E – Acción Cultural Española. 
 
Info: www.teatro-bolzano.it

Skip to content