>
>
Annunciati i finalisti del 57° Premio Riccione

Annunciati i finalisti del 57° Premio Riccione

Annunciati i finalisti del 57° Premio Riccione per il Teatro, concorso biennale di drammaturgia che quest’anno ha fatto registrare il suo record di iscrizioni: 656 copioni. I premi saranno assegnati­ al termine di un lungo weekend di spettacoli, incontri e performance, che segnano anche l’inizio della stagione teatrale riccionese: appuntamento al Palazzo del Turismo di Riccione dal 13 al 15 ottobre; anteprima a Roma, il 12 ottobre, in collaborazione con Fondazione Romaeuropa.
 
I finalisti del 57° Premio Riccione per il Teatro 
 
I finalisti del 57° Premio Riccione per il Teatro, riservato a testi teatrali in italiano o dialetto non rappresentati in pubblico, sono Tolja Djokovic con Lucia camminava sola, Jacopo Giacomoni con È solo un lungo tramonto, Nalini Vidoolah Mootoosamy con Lost & found, Armando Pirozzi con Opus, Fabio Pisano con Il numero esatto: in palio 5.000 euro (i finalisti si contenderanno anche un premio di produzione da 15.000 euro). Nella sezione under 30, il 15° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, i finalisti sono invece: Giulia Di Sacco con De-sidera, Riccardo Favaro con Far Far West West, Niccolò Fettarappa con Orgasmo, Benedetta Pigoni con 30 milligrammi di Ulipristal, Eliana Rotella con Lexicon: in palio 3.000 euro (premio di produzione 10.000 euro),  Tra le opere finaliste di entrambe le categorie, quella che meglio abbina scrittura teatrale e ricerca letteraria riceverà infine la menzione speciale “Franco Quadri” (1.000 euro). 
I vincitori del concorso, organizzato dall’associazione Riccione Teatro, saranno proclamati domenica 15 ottobre al Palazzo del Turismo di Riccione in una serata-evento a cui parteciperà la giuria composta da Lucia Calamaro (presidente), Concita De Gregorio, Lino Guanciale, Graziano Graziani, Claudio Longhi e Walter Zambaldi: l’ultima tappa di un denso calendario di performance e incontri all’insegna dell’innovazione drammaturgica (ore 17, prenotazione su Eventbrite). 
 
Il weekend del Premio Riccione

Accanto alla serata di premiazione, il Premio Riccione propone quattro giornate di spettacoli e incontri.
Si comincia giovedì 12 ottobre con una trasferta al Romaeuropa Festival, dove vengono presentati in anteprima i testi finalisti del concorso riccionese. Organizzata con il collaudato format Situazione Drammatica, quest’anteprima propone una maratona di letture e incontri con gli autori; conduce Tindaro Granata (Mattatoio Romaeuropa, ore 17-22).
Ci si sposta poi a Riccione per l’inaugurazione della nuova stagione teatrale. Venerdì 13 ottobre, il Palazzo del Turismo ospita infatti lo spettacolo che apre ufficialmente La bella stagione 2023/24, Carlo Lucarelli racconta The Clash (inizio ore 21, 15 euro).
Sabato pomeriggio è invece in calendario l’ormai classico focus del Premio Riccione sulla drammaturgia europea, appuntamento imperdibile per autori, studiosi e appassionati di teatro: grazie alla collaborazione con PAV e il network Fabulamundi Playwriting Europe “New Voices”, il Palazzo del Turismo ospita una masterclass di Elise Wilk, autrice tedesco-rumena premiata in tutto il mondo che spiega come costruire una drammaturgia efficace (The Architecture of a Theatre Play, ingresso libero). Alle 21:30, spazio alla musica con un live di Claudio Donzelli, compositore e polistrumentista della band berlinese Mighty Oaks, paragonato a Chilly Gonzales, Yann Tiersen e Ludovico Einaudi per i suoi lavori da solista, contraddistinti da sonorità sognanti e cinematografiche (Brillo, Hotel Parco, ingresso libero).
Ad aprire il programma di domenica, in vista delle premiazioni, è invece I giardini raccontano, passeggiata culturale a cura di Città Teatro (evento gratuito, registrazione dalle 9.30 a Villa Mussolini). Attori, botanici e architetti del paesaggio ci guidano alla scoperta di luoghi storici e spazi verdi di Riccione, ripercorrendone il passato e ricordando l’importanza della “Perla verde” nella biografia di Italo Calvino; come omaggio allo scrittore vengono inoltre proposti alcuni recital da Le città invisibili.
 
 
Riccione Teatro è un’associazione culturale promossa da Comune di Riccione e ATER Fondazione (enti soci), con il sostegno del Ministero della cultura e della Regione Emilia-Romagna. Creata per promuovere il teatro contemporaneo, organizza il Premio Riccione per il Teatro e la sua sezione under 30, il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”. A questo concorso, biennale, alterna il Riccione TTV Festival, momento di riflessione sui nuovi linguaggi per la scena. Custodisce inoltre l’Archivio-biblioteca del teatro contemporaneo (oltre 6.000 copioni e 4.000 video), gestisce lo Spazio Tondelli, casa del teatro e delle arti della città di Riccione, e promuove la scuola di drammaturgia Scritture. “Per l’impegno da sempre profuso verso la promozione della cultura teatrale contemporanea e degli autori italiani”, nel 2019 l’associazione Riccione Teatro e il Premio Riccione per il Teatro hanno ricevuto il Premio Ubu speciale.

Skip to content