>
>
Nuova barberia Carloni

Nuova barberia Carloni

Grand Hotel Riccione
venerdì 12 giugno, 21.30

barberia_3-4Grand Circus Hotel
Teatro Necessario
NUOVA BARBERIA CARLONI
con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori
regia: Mario Gumina
* Repliche: sab. 13/6, mer. 17/6, gio. 18/6 (21.30)

Nelle sparute barberie di provincia oggi rimangono specchi rettangolari appannati dal tempo e ricoperti da una ragnatela di graffi, vecchie sedie cigolanti, arnesi arrugginiti, odore di brillantina e impazienti avventori in silenziosa attesa del proprio turno. Ma soltanto mezzo secolo addietro la barberia era nientemeno che il luogo di ritrovo preferito dai signori. Un posto discreto, dove discutere liberamente dei propri affari e delle proprie idee. E c’era la musica, c’era il caffè e c’erano gli aneddoti balzani del fidato barbiere. La barberia era, in poche parole, il punto nevralgico del paese.

L’idea portante dello spettacolo è ricreare l’atmosfera di quei tempi non troppo lontani in cui il barbiere cantava, suonava, serviva da bere, consigliava: in una parola, intratteneva i suoi ospiti. E, naturalmente, faceva barba e capelli. Nel gioco, il palco non è altro che la barberia medesima, animata dai tre aspiranti barbieri, e la platea una grande sala d’attesa. Il pubblico tutt’intorno ne definisce i confini spaziali e assurge infine a parte integrante della sala medesima, cioè dello show. Sciamani e dottori, veri e propri artisti del cuoio capelluto determinati a curare, a suon di lozione, qualunque problema, i barbieri/musicisti ostentano orgogliosi il proprio talento gestuale, certi che il cliente uscirà pulito e liscio, rigenerato nel corpo ed elevato nello spirito.

Spettacolo consigliato per un pubblico dagli 8 anni.

Teatro Necessario. La compagnia viene fondata nel 2001 a Colorno (Parma) e riunisce artisti dal profilo versatile con esperienze formative in campo teatrale, circense e musicale. I tratti distintivi della produzione sono il radicale scardinamento dei confini tra discipline diverse, la scelta di una narrazione sottile fatta di gesti, l’impossibilità di distinguere dove finisca il teatro per dare spazio al momento circense, alla mimica o alla trovata comica. La compagnia è stata insignita di numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Tra gli altri: miglior compagnia all’International Wandertheaterfestival di Radebeul (Germania); premio giovani e infanzia al Festival ARCA di Aguilar de Campóo (Spagna); primo premio al concorso internazionale di circo contemporaneo “Sul filo del circo” di Grugliasco; premio Eolo per l’intera produzione della compagnia.

Ingresso. Intero 10 €, ridotto 5 € (fino ai 13 anni). Il biglietto comprende l’ingresso gratuito ai concerti della stessa serata.
Prevendita. Su www.liveticket.it/labellastagione, o presso i LiveticketPoint.
Informazioni. Riccione Teatro stagione@riccioneteatro.it, tel. 0541 694425  (ore 10/13, 14/18).

Skip to content