>
>
Per il tuo bene

Per il tuo bene

Spazio Tondelli 
Ven. 15 febbraio 2019, 21.00
© Luca Del Pia

Generazione Tondelli
Rassegna di nuova drammaturgia
PER IL TUO BENE
di Pier Lorenzo Pisano
con Alessandro Bay Rossi, Marco Cacciola, Laura Mazzi, Marina Occhionero, Edoardo Sorgente
regia: Pier Lorenzo Pisano
• testo vincitore del 12° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, 2017

Un figlio ritorna a casa per affrontare una situazione difficile, e il suo arrivo rimette in moto tragicomici meccanismi familiari, inceppati da sempre. Ritornare dove si è cresciuti è un’immersione nella nostra prima identità: un vecchio paio di scarpe a cui siamo affezionati, che vorremmo continuare a indossare, davvero, ma non ci vanno più, l’alluce spunta fuori e i talloni fanno male. Le figure che ci accolgono sono sempre le stesse, forse un po’ invecchiate, madri, padri, fratelli, zii, nonni, tutti avvolti nel cellophane, come se il tempo non fosse passato, e tocca a noi srotolarli fuori e scoppiare le bollicine. Ma a volte, sotto il velo, si può scoprire che le cose stanno cambiando, anche lì, in quel piccolo universo di coccole e sensi di colpa, così stretto e inaccessibile al mondo, che è la famiglia. E allora, per provare a capire, bisogna indossare quel vecchio paio di scarpe e sopportare, doloranti, per il tempo che ci vuole. Tra le recriminazioni delle madri, le colpe dei fratelli, le battute degli zii, bisogna andare avanti con gli alluci scoperti, attraverso situazioni intrise di quel misto di umorismo e cattiveria che è il vero sapore della famiglia, un’associazione a delinquere basata sul ricatto d’amore.

Per il tuo bene è l’ultimo vincitore del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, il riconoscimento per autori under-30 assegnato dal più longevo concorso italiano di drammaturgia.“ Una sensibilità risentita percorre l’intera drammaturgia che si presenta riflessiva ma comunicativa, vivificata da guizzi comici” ha scritto la giuria del Premio. “Il processo di narrazione messo in campo dai diversi protagonisti si dimostra molto efficace nel combinare humour e profondità, permettendo al lettore di collocarsi alla giusta distanza dalle questioni chiamate in causa. Pier Lorenzo Pisano è riuscito così a individuare una particolare angolazione da cui parlare con sorprendente vitalità di ciò che ormai è divenuto quasi irrappresentabile, il mistero del legame che unisce una madre a un figlio.”

Produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione e Arca Azzurra Teatro, in coproduzione con Riccione Teatro.
Ingresso: 10 euro. Ingresso libero per gli abbonati, previa prenotazione (almeno una settimana prima dell’evento).

Lo spettacolo in scena a Riccione

Skip to content