Focus sulla Drammaturgia Europea Fabulamundi e il Premio Riccione

Da tempo Riccione Teatro coltiva collaborazioni internazionali volte da un lato a valorizzare all’estero i testi scoperti dal Premio Riccione, dall’altro a far entrare in contatto i drammaturghi italiani con autori che lavorano in altre lingue.
In ambito europeo, Riccione Teatro aderisce a Fabulamundi Playwriting Europe – New Voices, progetto di cooperazione che vede coinvolti teatri, festival e organizzazioni culturali di Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania e Spagna. Finanziato due volte dalla Commissione Europea grazie ai fondi del Culture Program 2007-2013 e di Creative Europe 2014-2020, Fabulamundi promuove la drammaturgia contemporanea in Europa, rafforzando le attività di chi opera nel settore e offrendo agli autori teatrali opportunità di networking e sviluppo professionale. La collaborazione con Fabulamundi – e con PAV, capofila del progetto – ha ridato nuova linfa anche al Premio Riccione che grazie a questa partnership si è aperto alla drammaturgia europea dedicando, in ogni edizione, un approfondimento a una nazione ospite.
Focus Polonia 2019
In occasione della 54ª edizione del Premio Riccione per il Teatro 2019, un’intera giornata è stata dedicata alla drammaturgia di una nazione ospite, la Polonia. Oltre a segnalare testi inediti di autori italiani, il Premio Riccione ha cosı̀ avviato un momento di confronto con alcuni protagonisti di una tra le scene teatrali più dinamiche d’Europa. Il programma – creato in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe – New Voices, PAV e Istituto polacco di Roma – è iniziato con una tavola rotonda moderata da Graziano Graziani e incentrata sul teatro polacco contemporaneo. Dopo un’introduzione di Claudia Di Giacomo (PAV), sono intervenute le drammaturghe Anna Wakulik, dramaturg del Teatr Dramatyczny di Varsavia, ed Elżbieta Chowaniec, autrice del testo Le gardenie, che in serata è stato presentato per la prima volta in Italia. Le gardenie è la storia tragicomica di quattro donne polacche della stessa famiglia, in lotta con schemi, idee e tradizioni. Tutte e quattro (bisnonna, nonna, madre e figlia) hanno sorprendentemente la stessa età, 33 anni, e si trovano in un periodo centrale per la definizione della propria identità. Le loro vite sembrano una staffetta dove ci si passa un fardello fatto di esperienze in cui la grande storia ha un ruolo essenziale: la bisnonna ha visto gli orrori della guerra, la nonna ha trascorso la sua vita sotto il regime comunista, la madre ha dovuto sopportare la legge marziale e la figlia è cresciuta nella Polonia del libero mercato. Il testo, tradotto da Francesco Annicchiarico, è stato letto da Valentina Cenni, Leda Kreider, Lidiya Liberman e Laura Palmeri, con lo sguardo scenico di Alessandra Giuntini. A chiudere la serata, un tributo a Krzysztof Kieślowski con la proiezione di Decalogo I e interventi musicali di Inserire Floppino, Alice Berni e dell’Istituto musicale di Riccione.
Focus Spagna 2021
Anche nel biennio 2020-2021 è proseguita la collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe – New Voices. Anche in questo periodo delicato per il mondo dello spettacolo, non si è interrotta la traduzione dei lavori drammaturgici. Per il periodo 2017-2020, Fabulamundi ha scelto di tradurre e promuovere le opere di dieci autori italiani (su un totale di 96 autori europei) e molti di questi sono legati a doppio filo al Premio Riccione: Emanuele Aldrovandi (Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2013, finalista 2015); Davide Carnevali (Premio Riccione per il Teatro 2015, menzione speciale 2009); Francesca Garolla (finalista 2017); Pier Lorenzo Pisano (Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2017, Premio Riccione 2021); Roberto Scarpetti (menzione speciale 2011); Fabrizio Sinisi (finalista 2015).
Il 2 ottobre 2021, durante le giornate del 56° Premio Riccione, questo focus ha riguardato la drammaturgia spagnola, con una lectio magistralis di Esteve Soler, voce tra le più importanti del teatro spagnolo e catalano. Autore di notevole diffusione internazionale, tradotto in diciassette lingue, Soler è stato invitato a Riccione per condurre un workshop dal titolo Words without borders. Fisionomie e voci della scena teatrale catalana.
Focus Romania 2023
Nel 2023 si è rinnovata la collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe – New Voices. Grazie a Fabulamundi sono stati tradotti in più lingue oltre 400 testi italiani, diversi dei quali transitati dal Premio Riccione. Tra questi anche quattro finalisti della edizione 2021: Carbonio di Pier Lorenzo Pisano, OK boomer di Nicolò Sordo, Bidibibodibiboo di Francesco Alberici e Claustrofobia dei cieli di Francesco Toscani. Fabulamundi promuove inoltre occasioni di confronto fra professionisti teatrali di Paesi diversi. Uno di questi momenti si è svolto nelle giornate del Premio Riccione, con una masterclass aperta al pubblico della drammaturga rumena rappresentata in tutto il mondo Elise Wilk, dal titolo The architecture of a theatre play.