Teatro e cultura:
posti disponibili per il servizio civile

L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Arcipelago Ragazzi, Giardini Pensili, Motus, Movimento Centrale, Riccione Teatro e Santarcangelo dei Teatri presentano Teatro e cultura per reimmaginare il territorio, progetto di impiego per il bando Servizio Civile Universale. Queste sette importanti realtà culturali offrono a 13 giovani, tra i 18 e i 29 anni non compiuti, la possibilità di accedere a un percorso formativo e di apprendimento di durata annuale a partire dalla primavera 2023 (periodo esatto in via di definizione), con un impegno settimanale di 25 ore, e una retribuzione mensile di 444,30 euro.

Partecipare al Servizio Civile Universale con questo progetto offre un’opportunità unica per acquisire conoscenze e competenze pratiche nell’organizzazione, nella comunicazione, nel campo delle arti performative, della musica e del cinema, ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio Civile Universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.

Il progetto si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un sentimento di cittadinanza consapevole delle sfide dei tempi e della complessità che ci circonda, e nasce dall’ascolto del bisogno rilevato, soprattutto nelle fasce di popolazione giovanile, di sviluppare una migliore consapevolezza della realtà, sia attraverso la conoscenza del patrimonio culturale e artistico, sia tramite la possibilità di sperimentarsi concretamente nei diversi ambiti.

Il filo rosso che unisce le sette organizzazione è l’attività in favore delle nuove generazioni e il loro rapporto con la comunità: che si tratti di sostegno alle produzioni giovanili, residenze artistiche per giovani artisti del territorio, teatro ragazzi, attività di movimento danzato per bambini, radiofonia sviluppata in un’università, premi letterari per giovani, la formazione delle giovani generazioni e lo stretto legame con il territorio sono i punti di fermi del lavoro di ricerca, formazione e programmazione degli enti che realizzano il progetto.

Il progetto d’impiego offre nello specifico:

2 posti presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino (via Togliatti, 44 – Santarcangelo di Romagna, codice sede 140838):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione
1 ruolo di supporto allo staff organizzativo e staff tecnico

2 posti presso Arcipelago Ragazzi (viale Maria Ceccarini, 163, Riccione, codice sede Riccione 140421, codice sede Rimini 140559):
2 ruoli di supporto allo staff organizzativo

1 posto presso Giardini Pensili (via S. Aquilina, 23 – Rimini, codice sede 140431):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione e produzione

1 posto presso Motus (via Andrea Costa, 28 – Santarcangelo di Romagna, codice sede 140531):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione e produzione

1 posto presso Movimento Centrale (via S. Aquilina, 23 – Rimini, codice sede 140848):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione e alle attività di organizzazione

2 posti presso Riccione Teatro (viale delle Magnolie, 2 – Riccione, codice sede 140433):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione
1 ruolo di supporto alle attività di organizzazione

4 posti presso Santarcangelo dei Teatri (via Andrea Costa, 28 – Santarcangelo di Romagna, codice sede 140700):
1 ruolo di supporto alle attività di comunicazione
3 ruoli di supporto alle attività di organizzazione

Sul sito www.politichegiovanili.gov.it sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda deve pervenire, entro le ore 14 del 10 febbraio 2023, esclusivamente in modalità online attraverso la specifica piattaforma: https://domandaonline.serviziocivile.it.

Il progetto è reperibile inserendo nella denominazione del progetto TEATRO E CULTURA PER REIMMAGINARE IL TERRITORIO, codice progetto PTCSU0002021010620NXXX, ente proponente Arci Servizio Civile. Sarà poi possibile selezionare la specifica sede di interesse inserendo il relativo codice sede.
 Per accedere alla piattaforma è necessario possedere l’identità digitale SPID: per maggiori dettagli www.spid.gov.it.

Colloqui di valutazione e orientamento
I colloqui si svolgeranno in modalità che saranno debitamente comunicate a chi ha presentato domanda, indicativamente tra fine febbraio e il mese di marzo.

Per informazioni e supporto su domanda online, svolgimento del servizio e scheda del progetto Teatro e cultura per reimmaginare il territorio:

ARCI Servizio Civile Rimini
http://www.arciserviziocivile.it/rimini/progetti/teatro-e-cultura-per-reimmaginare-il-territorio/
Referenti: Linda Pellizzoli e Chiara Canini – tel: 0541 791159
email: rimini@ascmail.it

Per informazioni specifiche sulle attività delle singole sedi di attuazione progetto:


L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino – Referente: Simonetta Piscaglia
tel. 0541 624003 / 328 3793281 info@arboreto.org

Arcipelago Ragazzi – Referente: Daniele Dainelli
tel. 328 9745988 info@arcipelagoragazzi.it

Giardini Pensili – Referente: Roberto Paci Dalò
tel. 348 2930262, dalo@giardini.sm

Motus – Referente: Marta Lovato
tel. 0541 326067 relazionimotus@motusonline.com

Movimento Centrale – Referente: Claudio Gasparotto
tel. 340 3475389 claudio.gasparotto@movimentocentrale.org

Riccione Teatro – Referente: Antonella Bacchini
tel. 347 1885632 premio@riccioneteatro.it

Santarcangelo dei Teatri – Referente: Monica Sartini
tel. 0541 626185 info@santarcangelofestival.com

Skip to content